San Nicola nella pittura italiana
L'universalità del culto di S. Nicola non poteva non lasciare traccia anche nell'arte e specialmente nella pittura, che fra le espressioni artistiche è quella più vicina alla liturgia. Di conseguenza, non sono mancati saggi ed articoli su questo o quell'aspetto dell'iconografia nicolaiana.
Scopo del presente studio è di offrire una trattazione concisa e dettagliata dell'evoluzione della figura di S. Nicola nella pittura italiana, esaminando le opere dei maggiori artisti. Parlando di una trattazione dettagliata non intendo dire esaustiva, in quanto parlare di tutti i dipinti di S. Nicola è praticamente impossibile. Sono pochi i paesini del mondo cristiano che non abbiano almeno un'immagine del nostro santo, talvolta antica e non inventariata dalle Soprintendenze. E ciò vale, ovviamente, anche per l'Italia. Né dettagliata è la descrizione artistica delle opere, che ho riportato solo sinteticamente e rifacendomi alle tesi di studiosi competenti in materia, riservando a me soltanto la descrizione contenutistica e simbolica. Cosa che ho fatto anche nei miei precedenti lavori sull'argomento (Il vero volto di S. Nicola, Bollettino di S. Nicola, 1994, n. 7/8, ed Elementi narrativi dell'iconografia nicolaiana, Bari 1982).
Con questo studio ho voluto fare il punto delle conoscenze a cui sono pervenuto in questi anni di direzione del Centro Studi Nicolaiani, durante i quali numerosi amici di S. Nicola (valgano per tutti i nomi di Luciano Bissoli e P. Nicola Giandomenico di Assisi) hanno inviato foto e ritagli di giornali. Va da sé che tali contributi spontanei li ho considerati alla luce degli studi citati in bibliografia.
Scopo del presente studio è di offrire una trattazione concisa e dettagliata dell'evoluzione della figura di S. Nicola nella pittura italiana, esaminando le opere dei maggiori artisti. Parlando di una trattazione dettagliata non intendo dire esaustiva, in quanto parlare di tutti i dipinti di S. Nicola è praticamente impossibile. Sono pochi i paesini del mondo cristiano che non abbiano almeno un'immagine del nostro santo, talvolta antica e non inventariata dalle Soprintendenze. E ciò vale, ovviamente, anche per l'Italia. Né dettagliata è la descrizione artistica delle opere, che ho riportato solo sinteticamente e rifacendomi alle tesi di studiosi competenti in materia, riservando a me soltanto la descrizione contenutistica e simbolica. Cosa che ho fatto anche nei miei precedenti lavori sull'argomento (Il vero volto di S. Nicola, Bollettino di S. Nicola, 1994, n. 7/8, ed Elementi narrativi dell'iconografia nicolaiana, Bari 1982).
Con questo studio ho voluto fare il punto delle conoscenze a cui sono pervenuto in questi anni di direzione del Centro Studi Nicolaiani, durante i quali numerosi amici di S. Nicola (valgano per tutti i nomi di Luciano Bissoli e P. Nicola Giandomenico di Assisi) hanno inviato foto e ritagli di giornali. Va da sé che tali contributi spontanei li ho considerati alla luce degli studi citati in bibliografia.
Newsletter
Iscriviti gratuitamente per ricevere le nostre news.
Iscriviti gratuitamente per ricevere le nostre news.
![]() |
© 2021, BASILICA PONTIFICIA DI SAN NICOLA - BARI -
Privacy -
Informativa Cookie
|
![]() |