Home » La Basilica » Le testimonianze artistiche di valore » Trittico di Andrea Rizo da Candia (1451)
Trittico di Andrea Rizo da Candia (1451)
Fino al 1930 tutta la parete sovrastante conteneva l’organo settecentesco, poi demolito nel corso dei restauri. Sull’altare di questa cappella c’è oggi il trittico (1451) di Andrea Rico da Candia pittore molto attivo nel XV secolo in varie città italiane. La Madonna della Passione qui rappresentata la si ritrova infatti in diverse città italiane (Bergamo, Firenze, Parma, ecc.), inserita però in un contesto devozionale rispondente alla località in questione. Qui a Bari si trova fra S. Nicola a destra e S. Giovanni il Teologo (= Evangelista) a sinistra. Gesù volge lo sguardo all’angelo di destra che gli preannuncia la crocifissione, mentre l’angelo di sinistra porge alcuni strumenti della passione.
L’abside di sinistra è priva di affreschi, perduti forse nel corso dei secoli.
L’abside di sinistra è priva di affreschi, perduti forse nel corso dei secoli.
Newsletter
Iscriviti gratuitamente per ricevere le nostre news.
Iscriviti gratuitamente per ricevere le nostre news.
![]() |
© 2018, BASILICA PONTIFICIA DI SAN NICOLA - BARI -
Privacy -
Informativa Cookie
|
![]() |